Lasciati coinvolgere!

Progetto CoiNVolGi – Coordinamento Nazionale per il Volontariato Giovanile

UN PROGETTO PER I GIOVANI, SPERANZA DI FUTURO

Due anni di incontri, formazione, attività di volontariato sul territorio. Due anni che ci hanno portato in tutta Italia ad incontrare decine di giovani che hanno voglia di impegnarsi a fare la differenza e a diventare cittadini attivi del loro tempo.

CoiNVolGi: Coordinamento Nazionale per il Volontariato Giovanile” è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i. – Avviso 2/2020.

In linea con quanto previsto nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, l’iniziativa intende favorire l’inclusione e la partecipazione attiva di giovani, le cui responsabilità assunte rappresentano un processo di cambiamento positivo ed incisivo nella società civile. Attraverso azioni mirate di promozione del volontariato a livello locale e nazionale, ci si propone sia di favorire il protagonismo dei giovani affinché diventino gli agenti del cambiamento, sia di promuovere attivamente gli enti del terzo settore quali tramite per garantire una promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile e di uno stile di vita capace di rendere gli insediamenti urbani sicuri, inclusivi, duraturi e sostenibili. Fare partecipazione attiva porta allo sviluppo di un empowerment su più livelli: personale grazie al proprio agire, organizzativo grazie alla possibilità di agire in gruppo e sociale grazie alla trasformazione e al cambiamento collettivo generato. Per tale fine è necessario che i protagonisti di un percorso partecipativo possano utilizzare al meglio le proprie risorse (interne) ed abbiano accesso alle risorse (esterne). La partecipazione non è un processo spontaneo (soprattutto nelle nostre società fondate sulla delega) ma, per esser credibile, efficace ed efficiente, presuppone processi di formazione alla partecipazione (capacity building), cioè lo sviluppo di capacità che consentano davvero ai soggetti di partecipare attivamente, di prendere decisioni in gruppo, di mediare i conflitti, di perseguire in modo efficace le proprie ambizioni e desideri e infine di sviluppare un pensiero critico e autonomo. In tal senso risulta peculiare la creazione di una fitta e radicalizzata rete di enti del terzo settore che possano formare i giovani da un punto di vista tanto umano quanto professionale. La creazione di un network solido permette di favorire nei giovani beneficiari un rafforzamento degli stimoli e delle occasioni di scambio e di apprendimento, funzionali al processo di cambiamento.

Il progetto è stato avviato l’8 novembre 2021.

Sono partner del progetto:
People Help the People APS (capofila)
Associazione Sulla Strada OdV
CEVI – Centro di Volontariato Internazionale Odv
Associazione Casa della Comunità Speranza
Associazione I Bambini dell’Africa Odv
SAL – Associazione Solidarietà con l’America Latina
Associazione LEO onlus
Una Proposta Diversa
Butterfly Dreamer Italia
Oghogho Meye Odv