PROGETTO PRIMA GLI ULTIMI

Al fianco delle famiglie in difficoltà

Educazione alla solidarietà

Percorsi di cittadinanza attiva nelle scuole

In Italia, il nostro impegno è dedicato a promuovere e tutelare i diritti degli ultimi: minori bisognosi di protezione e assistenza, famiglie in difficoltà, persone sole, anziane o disabili, italiani e stranieri in cerca di un’opportunità di riscatto.
Nel 2017, l’ISTAT ha stimato in povertà assoluta 5 milioni e 58 mila individui; di questi, 1 milione 208 mila sono minori.

Sulla Strada è al fianco di queste persone e famiglie con il progetto Prima gli Ultimi, che fornisce assistenza immediata e permanente: dall’accoglienza e l’ascolto all’assistenza alimentare e sostegno psicologico e sociale, dall’aiuto nel trovare lavoro a quello per trovare un alloggio fino all’assistenza sanitaria.

Povertà e Migrazione sono due parole chiave del nostro tempo, con le quali tutti siamo chiamati a confrontarci.

EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ

Le scuole in Italia sono per noi un’altra vera “terra di missione”.
Nel nostro Paese riscontriamo una grande povertà culturale sulla solidarietà e sull’integrazione. Per questo è necessario proporre questi temi alle nuove generazioni, in modo che possano realizzare un’Italia diversa, più attenta agli ultimi piuttosto che alle esigenze del mercato o dei politici di turno. La solidarietà e l’integrazione appartengono all’umanità molto più del consumismo, dell’efficienza e del produttivismo.

Per questo ogni anno portiamo nelle scuole il messaggio proprio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale: un messaggio univoco, in grado di dare i punti fermi fondamentali per un mondo più umano e perciò anche più rispettoso della Natura di cui facciamo parte. E nel farlo ci basiamo non soltanto sugli esempi che arrivano dai nostri progetti in Guatemala ma utilizzando un approccio più ampio, che abbracci tutti i Paesi del mondo.

I ragazzi che incontriamo, di fronte alla realtà di ingiustizia strutturale che tiene in piedi il nostro mondo, reagiscono manifestando tante emozioni: dalla tristezza alla paura, dalla rabbia all’indignazione, dalla compassione alla speranza in un cambiamento.
Se sei un insegnante e se credi che l’educazione alla solidarietà sia un’attività fondamentale per creare un futuro di maggiore giustizia sociale, scrivici all’indirizzo info@sullastrada.org: insieme valuteremo come organizzare al meglio la formazione per i cittadini di domani!

I PERCORSI

PERCORSO MONDIALITÀ E MIGRAZIONI

Accompagniamo i bambini e i ragazzi in un viaggio immaginario che di volta in volta viene condotto attraverso la scoperta di immagini e oggetti con i quali sarà possibile scoprire specificità culturali, storie e tradizioni. Inoltre, riflettiamo sul tema della migrazione attraverso mappe e testimonianze concrete.
 

  • Età: tre percorsi differenti (6/10 – 11/13 – 14/18)
  • Numero incontri: 3
  • Materiali didattici: immagini e oggetti simbolici, cibo, giochi di ruolo, mappe, forum di discussione, testimoni.
PERCORSO ECONOMIA

Come funziona l’economia? Perché ci sono le crisi finanziarie? Cos’è lo sviluppo sostenibile? Un economista olandese, Wim Dierckxensens, ne ha parlato con i suoi due nipoti. Sono nati così due libri “Susanna e il mondo del denaro” e “Marcelo di fronte a un mondo di banchieri e guerrafondai“, pubblicati da Sulla Strada. Due strumenti didattici di facile lettura per affrontare temi “difficili” come quelli economici.

  • Età: due percorsi differenti (11/14 – 14/18)
  • Numero incontri: 3
  • Materiali didattici: brani tratti dai libri, gioco di ruolo, forum di discussione

 

PERCORSO DIRITTI DEI BAMBINI

È vero che siamo fortunati ad essere nati in questa parte del mondo? Sì, ma essere ricchi o poveri non è solo questione di fortuna: la povertà ha tante facce ed esistono dei responsabili. Ognuno di noi può fare qualcosa affinché tutti i bambini abbiano gli stessi diritti.

  • Età: tre percorsi differenti (6/10 – 11/13 – 14/18)
  • Numero incontri: 4
  • Materiali didattici: Video dei progetti dell’Associazione SULLA STRADA in Guatemala.