La fame sta divorando i nostri bambini

Aiutaci a costruire #unascuolasenzafame

La fame sta divorando i nostri bambini

Aiutaci a costruire #unascuolasenzafame

In Guatemala il 49% della popolazione soffre di denutrizione, con picchi dell’80% in alcune aree particolarmente disagiate.

Nella classifica mondiale dei Paesi con il più alto livello di denutrizione, il Guatemala è al 5° posto.

Studi recenti (fonti Unicef e nostri dati) hanno sottolineato che il Paese ha il tasso più alto di denutrizione cronica nei bambini sotto i 5 anni di tutta l’America Centrale, pari al 49,8%, e uno dei più alti del mondo.

La malnutrizione e la denutrizione, soprattutto nei bambini più piccoli, provocano un ritardo nello sviluppo psico-fisico, con effetti cronici sul loro futuro.

Al villaggio La Granadilla questo problema era praticamente scomparso.
Poi è arrivato il COVID.

Foto di Alessandro Carta

Foto di Alessandro Carta

CAMPAGNA A SCUOLA SENZA FAME

Dal 2020 al 2021, per due anni, la scuola Abuelita Amelia Pavoni è rimasta chiusa a causa del Covid-19. Nel 2022 abbiamo potuto riaprire ma in maniera contingentata: gli alunni potevano frequentare le lezioni solo 2 giorni a settimana, divisi in piccoli gruppi, e non è stato possibile riattivare la mensa. Questo ha significato, per bambini abituati a mangiare ogni giorno almeno un pasto completo a scuola, una riduzione e un impoverimento improvviso della propria alimentazione.

Durante i tre anni di pandemia, in assenza di qualsiasi assistenza statale, Sulla Strada ha assistito la popolazione del villaggio consegnando pacchi alimentari nelle case, in modo da integrare quel poco che le famiglie riuscivano a mettere insieme. Ma questi interventi non sono stati risolutivi e quello che era il nostro più grande timore – che la denutrizione tornasse ad affliggere i bambini di questo villaggio – si è tristemente trasformato in realtà.

Oggi che la scuola è finalmente ricominciata in presenza e a tempo pieno, che i bambini hanno ripreso a frequentare le lezioni tutti i giorni, abbiamo avviato un programma di monitoraggio della salute degli alunni. Il Dottor Edgar Acevedo inviato dal comune di San Raymundo li ha visitati tutti, confermando i nostri timori: sono molti, purtroppo, i bambini che patiscono di un grave livello di denutrizione.

Non possiamo più aspettare, dobbiamo agire subito!

Aiutaci anche tu a garantire un piano alimentare che dia nuova linfa vitale ai bambini che soffrono la fame,
affinché possano crescere in salute e studiare per costruirsi un nuovo futuro.

Non possiamo più aspettare, dobbiamo agire subito!

Aiutaci anche tu a garantire un piano alimentare che dia nuova linfa vitale ai bambini che soffrono la fame, affinché possano crescere in salute e studiare per costruirsi un nuovo futuro.

Testimonianza di Agnese

Testimonianza Agnese

Agnese Sabattino, volontaria Sulla Strada

Mi ritrovo spesso a pensare alle infinite differenze che ogni giorno riscontro tra lo stile di vita in Italia e quello del villaggio La Granadilla, dove opera Sulla Strada. Sono arrivata in Guatemala a gennaio 2023 per svolgere un periodo di volontariato di 6 mesi insieme al mio compagno: Alessandro ed io ci stiamo occupando di rimettere in piedi i progetti che, per via della pandemia e delle sue disastrose conseguenze, hanno subito una battuta d’arresto.

La scuola è iniziata a febbraio, finalmente in presenza, e in questi mesi abbiamo notato molti bambini particolarmente deperiti. Quasi tre anni di pandemia, in una realtà come questa, hanno significato mancanza di servizi come acqua e luce, oltre al blocco dei trasporti che permettessero i collegamenti con San Raymundo, l’unica cittadina vicina al villaggio.

Il cibo ha scarseggiato e i bambini, non potendo andare a scuola, hanno vissuto le loro intere giornate dentro casa, se così possiamo definirla. Nella maggior parte dei casi, questi bambini sono stati inermi spettatori delle continue violenze che le loro madri subiscono in famiglia, perché qui la donna non ha nessun diritto ma è sottomessa al volere dell’uomo.

Hanno passato le giornate a lavorare, sui fuochi d’artificio o in altre faccende, e questo oltre a causare gravi danni psico-fisici, ha portato alla perdita di tutti i progressi fatti a scuola fino a quel momento. Hanno mangiato saltuariamente, dormito poco e male. Si sono ammalati senza potersi rivolgere a un pediatra e senza la possibilità di comprare delle medicine.

Per quanto Sulla Strada si sia impegnata a garantire quanti più aiuti possibile in supporto alle famiglie, l’impossibilità di organizzare le Missioni Sanitarie e le consuete visite di monitoraggio ci ha costretti ad aspettare e sperare che tutto finisse in fretta, per permetterci di tornare in Guatemala.

Ora siamo qui.

Non perderemo neanche un minuto per recuperare quello che la pandemia ci ha portato via. Il nostro obiettivo è garantire assistenza ai bambini più colpiti e far ripartire la mensa scolastica così da assicurare agli alunni almeno un pasto completo e sano ogni giorno.

Per rendere possibile tutto questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, anche del tuo, ancora una volta insieme per la stessa causa: IL BENE DI TUTTI I BAMBINI.”

 Molti bambini della scuola Abuelita Amelia Pavoni presentano gravi livelli di denutrizione.
Questa è solo una delle conseguenze della chiusura della scuola per tre anni a causa della pandemia.
Vogliamo garantire un pasto completo al giorno
a ciascuno dei 285 bambini che frequentano la scuola.

AIUTACI ANCHE TU: DONA ORA!

Donazione libera

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale donazione: 68,00€

Donazione libera

You have chosen to donate 25,00€ al mese.

Seleziona il metodo di pagamento
Accedi al tuo account (facoltativo)

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale donazione: 25,00€ Al mese

Altri modi per donare:

Puoi donare anche su c/c postale n° 12055059, intestato a Associazione Sulla Strada, oppure con Bonifico bancario al seguente IBAN: IT 79 N 05018 03200 000011145018

Agevolazioni fiscali

Le donazioni a Sulla Strada, a eccezione di quelle in contanti, godono di benefici fiscali: puoi dedurle fino ad un massimo del 10% del tuo reddito complessivo o detrarle per il 35% dell’importo donato, fino a un limite di 30.000 euro.

Ci serve solo il tuo Codice Fiscale: scrivilo al numero 335.6006640

Dona in tutta sicurezza!

I dati della carta di credito e il tuo iban, in caso di addebito bancario, arrivano direttamente al terminale della banca e non sono in alcun modo gestiti da Sulla Strada.
La transazione è semplice e sicura ed è gestita dalla piattaforma Stripe, certificata in base ai più elevati standard di conformità.