È festa grande!
Celebriamo l’anniversario della scuola Abuelita Amelia PavoniOgni anno, alla nostra scuola in Guatemala, si celebra la giornata in memoria di una donna che ha dato tutto quello che aveva ai più piccoli dei poveri.
Stiamo parlando di Amelia Pavoni, una donna di Attigliano, una piccola cittadina dell’Umbria, che è stata sempre innamorata della Carità e che ha speso la sua vita a servizio dei più poveri.
È stata una delle più importanti sostenitrici del nostro progetto in Guatemala e proprio grazie al suo lascito oggi al villaggio La Granadilla c’è una scuola, intitolata a lei, aperta a tutti i bambini del territorio che vogliono essere liberi dal lavoro schiavo nella costruzione dei fuochi d’artificio.
Prima di morire Amelia ha espresso il desiderio di sostenere i bambini della Grandilla in Guatemala, le ultime sue parole dette a Carlo Sansonetti, nostro fondatore, sono state:
“voglio che a quei bambini non manchi mai nulla”.
Nei giorni precedenti alla festa, in tutte le classi si racconta la storia di Amelia Pavoni, di come ha dedicato la sua vita alla preghiera e alla carità e di come era felice di spendersi per gli altri. I bambini fanno disegni e temi su di lei e rinnovano ogni anno la sua memoria promettendo di impegnarsi per essere cittadini attenti e attivi della loro società.
Ecco qui accanto i “nipotini di Amelia Pavoni” anno 2023!
Durante la giornata delle celebrazioni vengono eletti i “nipotini di Amelia”, sono il bambino e la bambina che si sono caratterizzati per la loro dedizione allo studio e alla solidarietà vengono eletti per un anno e portano questo riconoscimento fieri e orgogliosi per un intero anno.
Amelietta sarà felice perché, si, come lei desiderava, a questi bambini non manca mai niente, perché la sua benedizione ancora dura e tanti amici e sostenitori si sono uniti a lei in questa gara di solidarietà.
Grazie Amelia!

Sostieni anche tu la scuola Abuelita Amelia Pavoni!
Lo puoi fare con un sostegno a distanza, con una donazione libera oppure, come ha fatto Amelia, con un lascito.
Scrivici (info@sullastrada.org) oppure chiamaci (335 6006640) e parliamone insieme.