SCU e CCP: tante novità per il prossimo anno!

Scopri i 2 progetti per giovani volontari in Guatemala

SCU e CCP: tante novità per il prossimo anno!

Scopri i 2 progetti per giovani volontari in Guatemala

Nella primavera del 2022 abbiamo presentato due progetti per l’invio di volontari in Guatemala nell’anno 2023-2024. Entrambi sono stati approvati e finanziati! Leggi qui per saperne di più.

Per il secondo anno, insieme a Solidarietà e Cooperazione – CIPSI, una rete di associazioni italiane con progetti in Italia e all’estero, abbiamo presentato un progetto di Servizio Civile Universale – SCU per l’invio di 4 operatori volontari nel villaggio La Granadilla, in Guatemala.

Clicca qui per leggere e scaricare la scheda sintetica del nostro progetto, dal titolo “Ripartiamo insieme dai diritti“: https://www.cipsi.it/wp-content/uploads/2022/12/Scheda_Ripartiamo-insieme-dai-diritti.pdf.

Il progetto fa parte del più ampio programma “Sostegno all’inclusione dei minori in AMERICA LATINA – 2023“, capitanato dalla FOCSIV, che riunisce 8 progetti in diversi paesi del Centro e Sud America.

Servizio Civile

“Il Servizio Civile Universale tutela la Patria con mezzi e attività non militari, promuovendo la nonviolenza, la solidarietà e la cooperazione a livello nazionale e internazionale, con particolare riguardo ai diritti sociali, ai servizi alla persona, all’educazione alla pace fra i popoli.” (legge 64/2001 e Decreto Legislativo 40 60/03/2017).

È un’esperienza concreta nella solidarietà internazionale che ha l’obiettivo di stimolare un senso di cittadinanza attiva nei giovani. Sulla Strada, insieme a Solidarietà e Cooperazione – CIPSI, si impegna a offrire un percorso altamente formativo dal forte valore umano: un’esperienza di condivisione e di servizio, in cui sperimentarsi e rafforzare competenze personali e professionali.

MA LE BELLE NOTIZIE NON FINISCONO QUI, C’È UN’ALTRA NOVITÀ DI CUI SIAMO ORGOGLIOSI!

Per la prima volta, e sempre grazie al prezioso sostegno di Solidarietà e Cooperazione – CIPSI, abbiamo presentato un progetto per il programma dei CORPI CIVILI DI PACE – CCP. Siamo felici di annunciare che il nostro progetto è risultato PRIMO IN ITALIA ed è quindi stato approvato e finanziato!

Logo CCP

I Corpi Civili di Pace – CCP sono giovani volontari e volontarie italiane impegnati nella prima sperimentazione triennale di interventi civili di pace italiani.
Gli Interventi Civili di Pace si configurano come azione civile, non armata e nonviolenta di operatori professionali e volontari che, come terze parti, sostengono gli attori locali nella prevenzione e trasformazione dei conflitti. L’obiettivo degli interventi è la promozione di una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione di diritti umani e benessere sociale.

I CCP si impegnano a rispettare i seguenti principi etici: nonviolenza, ownership locale, terzietà nel conflitto, indipendenza, diritti umani, non discriminazione ed equità di genere, responsabilità, trasparenza e integrità.

Qui di seguito puoi trovare la scheda sintetica del nostro progetto CCP, di cui si attende la pubblicazione del bando volontari.
Ricerchiamo quindi altri 4 volontari all’estero per il Progetto dal titolo: “Educazione alla pace e nonviolenza tra le popolazioni indigene Kaqchikel in Guatemala”.

Clicca qui per consultare e scaricare la scheda sintetica del progetto: https://www.cipsi.it/wp-content/uploads/2022/12/Scheda-essenziale_Educazione-alla-pace-e-nonviolenza-tra-le-popolazioni-indigene-Kaqchikel-in-Guatemala.pdf

Stiamo quindi cercando 8 volontari tra i 18 e i 29 anni (non compiuti) per un anno di servizio in Guatemala, 4 per il Servizio Civile Universale e 4 per i Corpi Civili di Pace. Aiutaci a spargere la voce condividendo questo articolo o i post che faremo sui social. GRAZIE!

Associazione Sulla Strada

Via Giacomo Matteotti, 16
01028 - Orte (VT)
Tel: 335.6006640 info@sullastrada.org
Lun - Ven, dalle 9.00 alle 18.00
Codice fiscale: 910 329 605 50

Iban: IT79N0501803200000011145018
c/c postale n° 12055059 intestato a Associazione Sulla Strada

© 2018-2020 Sulla Strada |  Privacy Policy

Share This