Evviva la scuola!

La Escuelita Amelia Pavoni compie 22 anni

Venerdì 12 agosto 2022, nel villaggio La Granadilla, si è celebrato il 22° anniversario dalla fondazione della Escuela Oficial Rural Mixta Abuelita Amelia Pavoni.

La giornata è stata introdotta dal benvenuto della vicedirettrice, al tempo studentessa della scuola, Elizabeth Puluc Sicajau mentre i presentatori delle attività della giornata sono stati due alunni della scuola, Jancarlo Alexander e Yoselin Janet.

Subito dopo il benvenuto, i bambini e i maestri hanno intonato l’inno nazionale, accompagnato dalle bandiere del Guatemala, da quella del popolo Maya e dalla bandiera italiana, in segno di amicizia e solidarietà con i volontari dell’Associazione Sulla Strada presenti e con il fondatore, Carlo Sansonetti.

Ogni classe si è poi esibita in vari spettacoli, vestiti con gli abiti tradizionali e ispirati dalla cultura locale.

I bambini di ogni grado, dalla scuola materna all’ultimo anno della primaria, si sono avvicendati sul palco intrattenendo e deliziando il pubblico con i canti e i balli che avevano preparato con tanto impegno nelle settimane precedenti.

Scuola Abuelita Amelia Pavoni
Carlo alla Scuola Abuelita Amelia Pavoni

La parola è passata poi a Carlo, che si è rivolto al pubblico raccontando brevemente la storia della scuola e di Amelia Pavoni, la donna italiana che ha reso possibile l’avvio della scuola e, da lì, di tutto il progetto di Sulla Strada.

Nel suo discorso, il nostro presidente ha parlato largamente del rispetto che si deve a tutti e, in particolare, alle donne, un tema davvero molto importante che necessita sempre di molta attenzione per lottare contro il machismo e il patriarcato che ancora oggi caratterizzano la società in Guatemala, ma anche in Italia. Il suo intervento si è poi concluso con messaggi di fratellanza, rispetto e collaborazione verso tutte le famiglie della comunità.

Ha poi preso la parola il maestro Bruno Emilio, che ha ringraziato Sulla Strada per tutto ciò che ha realizzato in questi anni e sottolineando l’importanza di costruire “un ponte” per il futuro che leghi i risultati ottenuti finora con la partecipazione attiva e cosciente della comunità nella gestione del bene comune.

Sono parole davvero molto importanti, con le quali il maestro ha voluto esortare i bambini e le bambine della Scuola a essere i futuri protagonisti della società del Guatemala.

In ultimo, il direttore della scuola, Flavio Cortez Xep, ha preso la parole per ringraziare tutti della partecipazione mentre gli alunni del quinto e del sesto grado hanno consegnato a Carlo Sansonetti una targa e un diploma ad honorem.

Bruno Emilio alla Scuola Abuelita Amelia Pavoni

È stata proprio una bella giornata di celebrazione, che ci ha ricordato ancora una volta quanto cammino è stato fatto e quanto ancora sia importante dedicare i nostri sforzi all’istruzione e alla crescita dei bambini del villaggio, il futuro del Guatemala!

Share This