Sportello di Ascolto contro la Violenza

Inaugurato un nuovo servizio al Centro Prima gli Ultimi di Orte

Nella giornata internazionale della donna, l’8 marzo 2022, Lorella di Sulla Strada, insieme con la vicesindaca Antonella Claudiani e l’assessora ai Servizi Sociali del Comune di Orte, Ida Mariastella Fuselli, alla presenza del consigliere regionale Enrico Panunzi, hanno ufficialmente inaugurato lo Sportello di Ascolto Contro la Violenza presso il nostro Centro Prima gli Ultimi.

Insieme all’Amministrazione Comunale, abbiamo pensato che non ci fosse modo migliore per celebrare la giornata internazionale delle donne, quest’anno.

Nasce quindi un servizio destinato alle donne, ai minori, alle persone in difficoltà socio-economiche e a chiunque sia vittima di violenza e abusi. Attraverso lo sportello, personale specializzato intende tendere una mano verso chi si trova ad affrontare situazioni di abuso e violenza.

Lo Sportello contro la Violenza sarà attivo ogni martedì, dalle 9:00 alle 15:00, e vedrà la presenza costante di una psicologa per offrire supporto psicologico gratuito. Inoltre, saranno garantiti i seguenti servizi:

  • Consulenza legale
  • Orientamento al lavoro e ai servizi
  • Sostegno alimentare
  • Consulenze sanitarie
  • Mediatore culturale

Sarà possibile contattare lo Sportello e prendere appuntamento anche telefonando al numero 329 9378961 o scrivendo all’indirizzo sportelloantiviolenza@sullastrada.org.

Il servizio, che sarà interamente gestito da Sulla Strada con il contributo del Dipartimento per le politiche della famiglia e del Comune di Orte, si inserisce all’interno del Progetto Istrice per la prevenzione contro gli abusi e le violenze di genere: un progetto più ampio, coordinato dal Comune di Orte, che vede coinvolte anche altre associazioni e cooperative del territorio, come Alicenova Sinergie Solidali, Edit – Educazione Diritti Territorio, La Giocosa Cooperativa Sociale, che realizzeranno altre iniziative, da un laboratorio sartoriale a un giardino sensoriale per educare alle emozioni, da attività ludico-educative per i minori a percorsi di inclusione e integrazione per le famiglie.

Siamo fieri e onorati di far parte di questo progetto, felici di aver finalmente realizzato un sogno che avevamo nel cassetto da tempo – quello, cioè, di offrire un aiuto concreto alle donne vittime di violenza sul territorio. E siamo ancora più felici di realizzarlo in partnership e sinergia con le istituzioni che, ne siamo convinti, sono attori imprescindibili del processo di difesa dei diritti.

Infine, siamo felici che l’inaugurazione si sia tenuta nella Giornata Internazionale della Donna e proprio nel giorno in cui 4 donne, arrivate a Orte in fuga dall’Ucraina, hanno trovato rifugio in una delle nostre case d’accoglienza. Sono state proprio loro le prime 4 donne a mettere piede nel nuovo sportello!

Progetto Istrice

Continua a seguirci, continua a sostenerci. Insieme siamo più forti, insieme possiamo dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno e costruire il Mondo di giustizia e pace che desideriamo!

Share This