Servizio Civile Universale

Una scelta che cambia la vita!

Il 21 dicembre scorso è stato pubblicato il Bando per la selezione di 45.891 giovani, tra i 18 e 28 anni, per diventare operatori volontari del Servizio Civile Universale. 

Fino alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Dal prossimo anno parteciperemo anche noi quindi continuate a seguirci! 

Il Servizio Civile Universale è un’esperienza che ti cambia la vita: puoi scegliere tra progetti di cooperazione internazionale, assistenza alle fasce più deboli della popolazione in Italia ma anche di protezione dell’ambiente e promozione del nostro patrimonio culturale. 

Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.

Nasce nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.

Nel 2020 è stata istituita la “Giornata nazionale del Servizio civile universale”, fissata per il 15 dicembre di ogni anno, al fine di attribuire un adeguato riconoscimento al meritevole impegno e dedizione di tutti i giovani che partecipano all’attuazione del servizio civile universale, anche con riferimento al ruolo svolto per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati nell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.

Da quest’anno, infatti, in attuazione di quanto previsto dalla riforma del 2017, ogni singolo progetto sarà parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.

 

I posti disponibili complessivi sono 46.891. Per il CIPSI – rete di Ong di cui anche noi facciamo parte – sono stati finanziati 13 progetti in Italia con 67 volontari e 7 progetti all’estero con 35 volontari (Senegal, Madagascar e Brasile). Le volontarie e i volontari potranno selezionare uno dei progetti a seconda dei propri interessi e delle proprie capacità o inclinazioni personali e/o professionali.

Per informazioni sui progetti, se siete all’estero o impossibilitati a raggiungere Roma o le altre sedi degli enti partecipanti ai progetti, il CIPSI offre la possibilità di un colloquio su Skype su appuntamento.

Compila il modulo online, invialo e sarai ricontattato subito! Grazie.

Per maggiori info sui progetti: scu@cipsi.it o serviziocivile@cipsi.it
Per info sulle modalità di presentazione della domanda e sullo SPID: 
cipsi@cipsi.it o telefonare al numero 06/5414894.

Cambia la tua vita e dedica un anno della tua vita al servizio di una buona causa. Partecipa al Servizio Civile Universale, non te ne pentirai! 

Share This